Vi piacciono i Kaiju? Allora avrete da divertirvi.
Il franchise Pokémon ha sempre guardato ai prodotti dell’universo di Godzilla, non è mai stato un segreto. Stiamo per imbarcarci in una bella avventura che confronterà i due franchise, ecco a voi la prima parte!
I film sui kaiju sono sempre stati così popolari in Giappone, che gli stessi Pokémon (così come altri brand) sono parzialmente ispirati a vari aspetti dei lungometraggi, ma partiamo dall’inizio.
Sappiamo tutti che l’idea di catturare mostri è nata dall’hobby di catturare piccoli insetti, ma da lì, come si è evoluto il concetto? Ebbene, c’è molto di più. Quelli che si chiamarono poi Pocket Monsters, avrebbero dovuto chiamarsi Capsule.
Perché proprio Capsule Monsters? Perché i creatori avevano preso ispirazione proprio dai Capsule Kaiju!
Facciamo un piccolo ripasso. I Capsule Kaiju sono delle creature che esistono per la maggior parte del tempo in una capsula, e vengono materializzati solo durante i combattimenti. Ne esistono sono tre, e sono apparse in Ultraseven, una serie del 1967.
Ma ovviamente le corrispondenze non si fermano qui. Nel corso degli anni i fan di entrambe le serie si sono sprecati nel cercare quali Pokémon fossero inequivocabilmente simili ai Kaiju apparsi nei film e negli anime, creando liste su liste, con Pokémon di tutte le generazioni.
Inoltre, tra i primi Pokémon mai registrati e disegnati, si può notare come Tajiri e Sugimori si siano ispirati tantissimo ai design degli anime della loro infanzia, in particolare proprio Ultraseven.
Tanti Pokémon somigliano ad alcuni Kaiju molto amati. Ma nessuno si aspettava Spada e Scudo. Cosa è cambiato?
Quest anno però, abbiamo fatto un grosso passo avanti. Con l’arrivo di Spada e Scudo infatti, il fandom ha visto tantissime teorie che uniscono i due universi.
Una delle cose che più ha infiammato le discussioni, è la presunta somiglianza di Galar con London, città dell’universo di Godzilla. Ma in questo articolo parleremo dell’altro elefante nella stanza:
Il Gigamax
Partiamo già con l’ovvio, i nostri mostriciattoli diventano giganti, e grazie al Gigamax cambiano forma. I Pokémon già enormi, diventano di dimensioni spropositate, e tutti mostrano una potenza fuori dal comune. E non mancano, nei design delle forme e delle mosse Gigamax, alcune cose che fanno pensare ad una possibile “parentela” con alcuni Kaiju.
Che ne dite, le guardiamo insieme?
Kingler – Ebirah
Sia la forma Gigamax del Pokémon, che il famoso mostro che nel 1966 ha avuto un film tutto suo, sono

enormi crostacei. Sì, avete ragione, Ebirah è una giga aragosta, Kingler resta comunque un granchio, ma il design sembra tutto tranne che casuale. Dalle chele giganti alle “spine” sul capo, che nel caso di Kingler formano una vera e propria corona, ai colori utilizzati, i due si somigliano molto.
Ebirah è così potente da distruggere facilmente
le navi più grandi, e Kingler, come tipo Acqua, ha accesso a potenti mosse capaci di ribaltare la situazione in campo. Il Pokédex inoltre ci dice che la chela di Kingler nella sua forma Gigamax può polverizzare qualsiasi cosa con estrema facilità.
Insomma, non molto diverso da cos’è capace di fare il nostro Kaiju aragosta.
Copperajah – Behemoth

Tocca agli elefanti! Ok, Behemoth è decisamente una specie di bradipo, con le zanne di un mammut, mentre Copperajah è un elefante indiano, ma facciamo finta che siano tutti e due elefanti, a tutti piacciono gli elefanti, giusto?
Il titano Behemoth è apparso per la prima volta nel
film del 2019 “Godzilla, King of the Monsters” e deriva dalle legende ebraiche di Behemoth, un gigantesco elefante o rinoceronte, ma anche dal brasiliano Mapinguary, una creatura che sembra un grande bradipo. Behemoth trae la sua forza dalle possenti zanne, e le sue radiazioni sono capaci di rigenerare la foresta amazzonica in pochissimo tempo.
Copperajah ha una grande e potente proboscide, il Pokédex ci dice che è in grado di distruggere facilmente qualsiasi struttura con un singolo colpo.
Duraldon – Mecha Godzilla, o Moguera
Il possente Duraldon si è subito confermato come una delle forme Gigamax più fiche e amate nel

fandom, Il suo design che ricorda così tanto un grattacielo con le zampe, lo fa entrare ufficialmente tra i design ispirati ai Mecha, i robottoni giapponese sempre ultra-popolari.
Le voci Pokédex ci dicono che parti del suo corpo da grattacielo brillano a causa della grande energia emanata, e che le sue cellule solo le più dure e resistenti tra tutti i tipi Acciaio, che lo rendono
addirittura antisismico.
Sia Mechagodzilla che Moguera sono Kaiju “anziani” con noi da molto tempo. Arrivano dallo spazio, dal corpo metallico, e a loro volta ispirati ai mecha. Mechagodzilla è tra i più popolari di tutto il franchise, e il suo aspetto lucente somiglia a quello di Duraldon. Inoltre è tra i cyborg più potenti, i suoi scudi e i suoi missili lo rendono resistente e praticamente imbattbile.
Moguera ironicamente è un’arma di distruzione capace di scatenare terremoti, il suo corpo fatto di acciaio spaziale, molto più resistente dei metalli terrestri, lo rende incredibilmente resistente.
Tra l’altro il suo aspetto fisico ricorda vagamente i motivi presenti sul corpo di Duraldon.
Butterfree – Mothra
Il caso di Butterfree e Mothra è curioso, hanno esattamente gli stessi poteri, descritti allo stesso modo, sia nel film del 1961 in cui il kaiju è apparso per la prima volta, sia nella voce PokéDex
di Butterfree.
Infatti entrambi hanno delle ali capaci di scatenare violenti uragani, e soprattutto, dotate di scaglie velenose molto pericolose, usate per finire i propri nemici.
Curioso no?
Garbodor – Hedorah
Hedorah, chiamato anche Hydrax, è un kaiju apparso per la prima volta nel 1971. Forma di vita aliena dall’aspetto vagamente umanoide, è altamente inquinante ed attacca lanciando fango e terriccio tossico. Feroce e pericoloso per via del suo corpo acido, ricava forza alimentandosi con l’inquinamento prodotto sulla Terra.
Il Pokédex ci dice che il gas tossico emesso da Garbodor ha acquisito una potenza e vischiosità tale da manifestarsi sotto forma di masse viscide che ricordano giocattoli abbandonati. Come Hedorah, il Pokémon attacca spruzzando un acido capace di intaccare il corpo degli avversari fin nelle ossa.
Insomma entrambi sembrano avere la meglio in un ambiente poco curato da parte degli umani, e di conseguenza sono molto pericolosi.
Drednaw – Gamera
Sia Drednaw che Gamera sono mastodontiche tartarughe bipedi. Fin dal 1965, Gamera è capace di sputare fuoco e volare grazie a dei propulsori, mentre Drednaw più usare le mosse Dynamax di tipo Acqua e Roccia, rendendolo
diametralmente opposto al Kaiju da questo punto di vista.
Entrambe le tartarughe però fanno affidamento sulle loro potenti zanne per finire i nemici, ed entrambe possono disintegrare una montagna con grande facilità, tanto che Drednaw è entrato nelle leggende di Galar, per aver sbriciolato una montagna, usando i detriti per bloccare una gigantesca inondazione.
Eccoci arrivati alla fine della prima parte della nostra “inchiesta” con protagonisti i nostri mostri preferiti.
Ma non temete! Molti altri Pokémon e Kaiju stanno per arrivare! Seguiteci su Facebook per non perderne nemmeno uno!
Chi sono i Pokémon (Gygamax e non) che assomigliano di più ai Kaiju più amati? E quali preferite? Fatecelo sapere su Pokéuomo!
Non riusciamo a trovare l’autore della bella immagine che abbiamo messo in evidenza, ci aiutate?