Tante tante cose sono in arrivo sull’isola deserta! Vediamo insieme cosa ci ha portato il Direct!
Il Nintendo Direct di ieri è stato tutto a tema Animal Crossing: New Horizons, e noi non aspettavamo altro. Ben 25 minuti di contenuti, presentati nel modo a cui i precedenti Direct a tema ci hanno abituato.
Anche questa volta è il famigerato Tom Nook, che col suo fiuto per gli affari, ci presenta tutti, ma proprio tutti, i dettagli del suo Pacchetto Isola Deserta.
Il simpatico Tanuki ci darà anche vari consigli su come rendere la nostra nuova esperienza ancora più interessante e variegata, spronandoci a creare l’isola perfetta, ma andiamo con ordine e vediamo tutto insieme.
In linea generale. la maggior parte delle features ci erano state già spiegate, ma una bella ripetizione non fa mai male.

- Questa volta l’isola deserta sarà… deserta. Salvo per l’areoporto e la piazza, abbiamo piena libertà su dove posizionare qualsiasi cosa. Sull’isola lo scorrere del tempo rispecchia il mondo reale, e novità assoluta, possiamo scegliere se abitare nell’emisfero nord o nell’emisfero sud, e di conseguenza le stagioni rispecchieranno quelle dell’emisfero scelto.
- Crafting e fai da te. In giro per l’isola si potranno raccogliere svariati materiali, e grazie alle ricette, si possono costruire un sacco di oggetti e mobili. Andando avanti nel gioco, sarà possibile imparare a personalizzare le proprie creazioni, usando anche i pattern personalizzati.
- Nook Phone. Strumento chiave sarà il Nook Phone e le sue app, che si amplieranno man mano. La configurazione di partenza include il programma Miglia, la mappa, e la fotocamera… Che ha i filtri! Scatenate il fotografo professionista che è in voi!
- Programma Miglia. Come i coupon presenti in New Leaf, il programma Miglia permette di completare sfide, ed usare le Miglia guadagnare per ripagare il costo del pacchetto e per ricompense speciali.
- Co-op e multiplayer. Fino ad 8 persone potranno giocare con connessione wireless locale o online sulla stessa isola. Mentre su una singola console, possono giocare fino a quattro giocatori nello stesso momento. In quel caso, un solo giocatore sarà il leader, che quindi avrà accesso a tutti i menu e servizi di Nook. Cambiare il leader è comunque semplicissimo, e tutti potranno divertirsi a piacimento. Una volta finito di giocare, tutti gli strumenti raccolti si troveranno al Centro Servizi.
- Sviluppo del terreno. Come la possibilità di piazzare oggetti e decorazioni ovunque sull’isola, sono stati ampliati anche i tool di personalizzazione del terreno. Una volta che l’isola sarà completamente attrezzata, con ponti e tutto il resto, sarà possibile modificare liberamente il terreno. Deviare o creare nuovi corsi d’acqua, modificare la costa, aprire passaggi e tracciare sentieri e strade, insomma ci sarà da divertirsi.
- Viaggi a sorpresa. Adesso è possibile, tramite l’areoporto, visitare delle isole random, ricche di materiali e creature rare. Ogni volta vi ritroverete in un ambiente completamente diverso.
- NookLink. Grazie all’app Nintendo Switch Online, sarà possibile scannerizzare i pattern creati con New Leaf e Happy Home Designer. E con la funzione chat, si può parlare con gli altri giocatori. NookLink sarà rilasciato a Marzo.
Il Direct ha svelato altri dettagli del Pacchetto Isola Deserta! Eccoli qua.
- Come già accennato, adesso sarà possibile scegliere l’emisfero in cui giocare. Dato che il gioco uscirà il 20 Marzo, presto gli abitanti dell’emisfero Nord potranno ammirare i ciliegi in fiore!
- Appena arrivati sull’isola, avremo una sessione di orientamento e ci verrà fornita una bella tenda, che potremo sistemare dove più ci piace, per poi fare lo stesso con gli altri abitanti.
- Il Centro Servizi è sempre aperto, e fornirà il banco per il crafting, il servizio di riciclaggio, compravendita, e il sistema di riscatto delle Miglia. Andando avanti nel gioco, il centro si amplierà.
- Acquisto di una casa. Ovviamente si potrà acquistare una casa ed ampliarla come meglio crediamo. Una casa avrà molto più spazio della tenda, e uno sgabuzzino molto spazioso in cui conservare tutti i propri oggetti.
- Personalizzazione. Si potranno personalizzare gli avatar in un sacco di modi diversi, scegliere la collocazione di case e negozi, ed arredare gli esterni.
- L’areoporto è sempre aperto e permetterà di visitare altre isole. Nel caso in cui non si stia visitando l’isola di un Migliore Amico, non sarà possibile danneggiare o modificare la proprietà degli altri.
- Ogni giorno, Nook farà dei comunicati per gli isolani, annunciando eventi e dispensando consigli.

Dal Direct sappiamo che il gioco verrà aggiornato frequentemente, vediamo cosa ci aspetta.
- Questo lo sapevamo già, ma andando avanti nel gioco, sempre più abitanti arriveranno sulla nostra isola, e potremo anche invitarne personalmente.
- Gli eventi stagionali saranno gestiti tramite aggiornamenti gratuiti, quindi ci possiamo aspettare molta più varietà rispetto ai giochi precedenti. Il primo aggiornamento arriverà proprio il 20 Marzo, saremo pronti a festeggiare con la Caccia all’Uovo di Aprile.
- Con la crescita della nostra isola, verranno aggiunte nuove strutture, tra cui il museo, che ha una veste tutta nuova, un negozio con mobili già pronti, la sartoria, e un’area campeggio.
- Ci saranno tanti turisti! Questi potranno partecipare agli eventi stagionali, ai tornei, e all’insettomania. Inoltre ci saranno anche ospiti speciali. E con gli aggiornamenti gratuiti ne vedremo spesso di nuovi.
- Amiibo. New Horizons supporta figure e carte amiibo. Sarà anche possibile invitare questi personaggi a Fotopia, un’isola che esiste nel gioco e in cui si potranno creare degli scatti originalissimi con i propri modelli.
- Collaborazione con Pocket Camp. Per i giocatori che utilizzano entrambi i titoli, saranno disponibili oggetti e ricompense speciali. Per i dettagli seguite l’account ufficiale.
- Tom Nook invade Twitter! Da ieri infatti è il Tanuki ad aver preso possesso dell’account di Fuffi.
Allora, che ve ne pare? Siete pronti a lanciarvi in questa nuova avventura? Ditecelo su Facebook!